Menu
prenota

Le abitudini a tavola delle famiglie americane

Febbraio 24, 2025

La cucina americana è un mosaico di culture e tradizioni, riflettendo l'influenza di molteplici etnie e stili di vita di immigrati di ogni parte del Mondo che nel corso degli anni si sono trasferiti e costruito una famiglia sul territorio a stelle e strisce. In questo contesto, le abitudini a tavola delle famiglie americane risultano essere molto diverse dalle nostre, non solo per i piatti tipici made in USA, ma anche per le modalità con le quali consumano i pasti, dettate dalla quotidianità e dal mondo di intendere il sedersi a tavola.

In particolare, i ristoranti negli Stati Uniti variano notevolmente in termini di atmosfera, menu e target di clientela e solitamente alcuni sono molto affollati durante il fine settimana, altri invece cominciano a riempirsi fin dalle prime ore della mattina.

Fine dining

Il fine dining rappresenta l'apice dell'esperienza culinaria e sono generalmente frequentati nel weekend da una clientela di medio alto reddito. Questi ristoranti offrono non solo un pasto, ma un'esperienza gastronomica completa e si caratterizzano per un ambiente elegante, spesso arredati con gusto, con tavoli ben apparecchiati, luci soffuse e un'atmosfera intima. Il personale è altamente qualificato e offre un servizio attento e personalizzato, con camerieri che conoscono a fondo il menu e i vini.

Per quanto riguarda i piatti, vengono proposti menù gourmet, con ricette preparate con ingredienti di alta qualità e presentate in modo artistico, comprendendo spesso anche menu degustazione. Questa esperienza esclusiva si riflette ovviamente nei prezzi elevati, che possono essere significativamente più alti rispetto ad altre tipologie di ristoranti.

Casual restaurant

I casual restaurant si configurano come un'opzione intermedia tra fine dining e fast food. La clientela può godere di un'atmosfera rilassata e un menu variegato, rendendoli ideali per famiglie e gruppi di amici. L’ambiente è informale, con l’arredamento generalmente accogliente e informale che favorisce un'atmosfera conviviale. I menù sono molto versatili e ogni attività può offrire una vasta gamma di piatti, dalle insalate agli hamburger, passando per i piatti di pasta e le specialità locali.

Il servizio è meno formale rispetto ai ristoranti fine dining, ma comunque attento e professionale e anche i prezzi sono più accessibili, rendendoli una delle scelte preferite per cene fuori e pranzi in famiglia.

Fast food

Il fast food, come tutti sappiamo, è un fenomeno globale che ha le sue radici proprio negli Stati Uniti, famoso per la sua rapidità e convenienza. Come ovvio il tratto distintivo è il servizio veloce, elemento su cui si passa proprio il concetto di fast food, con i clienti che possono ordinare ricevere il loro cibo in pochi minuti.

I menu si concentrano su piatti popolari come hamburger, pollo fritto, patatine fritte e bevande, che convergono in opzioni spesso standardizzate per semplificare l’ordine e la preparazione. L’atmosfera è assolutamente informale, con gli spazi sono generalmente semplici, con tavoli e sedie per un pasto veloce, talvolta con aree per il servizio al volante, il famoso drive-through ormai molto presente anche in Italia nelle note catene.

I costi sono contenuti ed economici, ideale per chi cerca un pasto veloce e poco costoso, e quindi spesso frequentati da giovani e giovanissimi.

Diner

I diner sono un'icona della cultura americana, le famose tavole calde made in USA riconosciute per il loro stile rétro e vintage e per offrire un'ampia varietà di piatti a qualsiasi ora del giorno.

La loro caratteristica principale è senza dubbio l’atmosfera nostalgica, con un arredamento in stile anni '50, o a tema, con divani in vinile e neon luminosi e il menù esteso, che spazia dalla colazione tutto il giorno a piatti tradizionali americani come hamburger, insalate e dessert. I camerieri offrono un servizio caloroso e informale, creando un'atmosfera familiare. Questi ristoranti sono noti per i prezzi contenuti e per un’esperienza che va oltre la semplice ristorazione, ma un vero e proprio tuffo nel passato.

Deli

I deli, o delicatessen, sono un'altra tipologia distintiva di ristorante americano, spesso associati alla cultura ebraica, ma ora diffusi in tutto il paese e con menù di ogni etnia. Si distinguono la loro offerta di cibi freschi e preparati al momento, tra cui sandwich, insalate e piatti caldi, con un menù variegato che offre una vasta gamma di pietanze, un'ampia selezione di salumi, formaggi, pane fresco e condimenti. I famosi bagel e lox sono un must, così come i pastrami sandwich.

I clienti possono ordinare al bancone e consumare in loco o portare via e l’atmosfera è generalmente informale e conviviale. A fare la differenza è sicuramente la qualità e freschezza degli ingredienti, spesso utilizzando prodotti locali e artigianali.

Come mangiano gli americani

Come detto in precedenza, gli statunitensi hanno un modo di consumare i pasti completamente diverso dal nostro. Mentre in Italia generalmente la colazione è un momento rapido caratterizzato da un “pasto” frugale (come un cornetto), e il pranzo e la cena sono invece molto consistenti, in USA la situazione è ribaltata.

Le persone consumano la maggior parte degli alimenti proprio a colazione, durante la famosa american breakfast, con innumerevoli ricette, prima tra tutte l’uovo nelle sue innumerevoli varianti, ma anche salsicce e pancakes, e bevendo il classico caffè americano. I luoghi preferiti per questo pasto sono i diner.

Il pranzo è invece molto veloce, in virtù del breve tempo prima di rientrare a lavoro, e si caratterizza spesso da un panino o da un’insalata, consumata direttamente in ufficio e ordinata presso i suddetti deli, soprattutto nelle aree urbane. In alternativa, gli americani preparano a casa la pietanza e, se necessario, la riscaldano nel cucinino dell’azienda. Nel weekend, avendo più tempo, il pranzo si trasforma nell’ormai noto anche in Italia brunch, una via di mezzo tra breakfast e lunch, a partire dalle 11 fino alle 14, con le pietanze spesso servite a buffet.

Si arriva in fine alla cena, il momento in cui la famiglia si ritrova seduta a tavola dopo una giornata piena di impegni. Gli orari non sono quelli italiani, generalmente si mangia a partire dalle 18 e il pasto può essere sostanzioso, allora possiamo parlare di dinner, con ricette tipiche degli Stati di appartenenza o della famiglia, oppure molto leggero, e ci riferiamo al termine supper, derivato dalla cultura inglese.

Developed by 
 Company Make Up
crosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram