Il Thanksgiving, o Giorno del Ringraziamento, è una delle festività più importanti negli Stati Uniti, celebrato il quarto giovedì di novembre. Questa festa ha origini storiche che risalgono al 1621, quando i pellegrini e i nativi americani si riunirono per festeggiare il raccolto.
Nel corso degli anni, questo giorno è diventato un momento di riflessione e gratitudine, in cui le famiglie si riuniscono per condividere un pasto speciale, potendo vivere un’esperienza di affetto e amore del focolare domestico.
Il Ringraziamento stato dichiarato giorno nazionale nel 1863 da Abraham Lincoln, il sedicesimo presidente degli Stati Uniti. La festività, come detto, è un momento per esprimere gratitudine per le benedizioni ricevute durante l'anno, non solo per il cibo, ma anche per la famiglia e gli amici. Durante questa celebrazione, molte famiglie passano il tempo con tradizioni e attività di vario genere, prima tra tutte la preparazione di piatti tipici e la visione di eventi sportivi, come le partite di football americano. Altre partecipano a parate, come quella famosissima di Macy's a New York, che presenta carri allegorici e palloni gonfiabili, o organizzano barbecue all’aperto per gustare un altro classico della cucina Made in USA; l’iconico hamburger.
Il pasto del Thanksgiving rappresenta senza dubbio il fulcro di questa giornata, caratterizzato da una serie di piatti tradizionali che variano leggermente da Stato a Stato, ma alcuni elementi rimangono costanti.
Solitamente nel Giorno del Ringraziamento si mangia a casa con una tavola imbandita con innumerevoli pietanze, ma per chi non vuole cucinare è possibile anche recarsi presso i diner, per poter assaporare il tipico menu americano.
Non possiamo non partire dal tacchino arrosto, il piatto principale della celebrazione, consumato anche in altre occasioni importanti come nel menù di Natale. Spesso pesante tra i 5 e i 10 kg, viene preparato con cura: dopo essere stato marinato e farcito, viene cotto fino a raggiungere una doratura perfetta. La farcitura può variare, ma di solito include pane, cipolle, sedano e una miscela di erbe aromatiche come rosmarino, salvia e timo. Alcune famiglie optano per metodi di cottura alternativi, come la frittura o la cottura a bassa temperatura, per ottenere un tacchino particolarmente succoso. Il taglio è un momento iconico del pasto, e di solito è responsabilità del capofamiglia, che serve le fette a tutti gli ospiti.
Questa salsa, nota con il nome di cranberry sauce, è un accompagnamento classico che aggiunge una nota dolce e acidula al pasto. Preparata con mirtilli rossi freschi, zucchero e acqua, viene cotta fino a ottenere una consistenza densa e gelatinosa. Alcune varianti includono arancia o spezie come la cannella per un sapore extra, e spesso servita sia calda che fredda e rappresenta un ottimo complemento al tacchino.
Il sugo di tacchino è un altro condimento fondamentale, ed è preparato come intuibile con i succhi di cottura del tacchino, addensato con farina o amido di mais. Viene servito caldo e versato sopra il piatto principale e il purè di patate, aggiungendo sapore e umidità ai piatti. La salsa è spesso personalizzata con erbe e spezie per esaltare ulteriormente il sapore.
Il purè di patate è un must nei pasti del Ringraziamento. Preparato con patate sbucciate e lessate, viene schiacciato e mescolato con burro e latte per ottenere una consistenza cremosa. Alcuni aggiungono panna per renderlo ancora più ricco. Viene spesso guarnito con una spolverata di pepe nero o erbe fresche, come il coriandolo. Servito con sugo di tacchino, questo contorno è un piacere comfort che completa perfettamente il piatto principale.
Oltre al purè, sulla tavola del Thanksgiving non possono mancare le patate dolci. Possono essere preparate in vari modi, come arrostite al forno o in casseruola. Una ricetta dolce popolare prevede di schiacciare le patate dolci e mescolarle con burro, zucchero di canna e spezie come cannella e noce moscata. Alcuni scelgono di guarnire il tutto con marshmallow, che si sciolgono durante la cottura, creando una crosta dolce e appiccicosa.
Altro piatto tradizionale è la casseruola con fagiolini verdi, crema di funghi e cipolle fritte croccanti. I fagiolini vengono cotti al vapore e poi mescolati con la crema di funghi, creando una consistenza ricca e cremosa. Il tutto viene poi cotto in forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante grazie alle cipolle fritte, che aggiungono un tocco di croccantezza al piatto.
Le insalate variano notevolmente, ma una delle più comuni è l'insalata di patate, preparata con patate lessate, maionese, senape e ingredienti come cipolle, sedano e uova sode. Altre preparazioni possono includere insalate verdi miste con noci, mele e formaggio feta, offrendo un contrasto fresco e croccante ai piatti caldi, o la classica coleslow, con il cavolo e le carote.
Il pane di mais è un contorno tradizionale che si abbina bene con i piatti principali. Preparato con farina di mais, latte, burro e zucchero, ha una consistenza morbida e leggermente dolce. Può essere servito caldo, talvolta con burro fuso sopra, e rappresenta un ottimo accompagnamento per il tacchino e il sugo.
La torta di zucca è il dolce simbolo del Thanksgiving, ma anche di Halloween, altra festività molto sentita negli Stati Uniti. Preparata con una crosta di pasta frolla, il ripieno è fatto con polpa di zucca, uova, zucchero e spezie come cannella, zenzero e noce moscata. La torta viene cotta fino a quando la superficie è setosa e leggermente dorata. Spesso servita con una generosa guarnizione di panna montata o di glassa di zucchero, la torta di zucca è un finale dolce e confortante per il pasto.